Vitigno 80 Caprettone, 20% Catalanesca
L’area di produzione del Lacryma Christi Vesuvio DOP, comprende tutta l’area sia del nuovo cono vulcanico “il Vesuvio” sia la parte più antica “il Monte Somma”. Il Blend di uve utilizzato per produrre il Lacrimabianco, un Lacryma Christi Vesuvio, conferisce a questo vino una grande eleganza olfattiva, caratteristica del Caprettone e una persistenza gustativa tipica della Catalanesca.
Il terreno vulcanico-sabbioso ricco di minerali dona grande sapidità e freschezza al vino. La gestione dei vigneti è completamente manuale.
Le viti, tutte a piede franco sono condotte in agricoltura biologica. Il Lacrimabianco è fresco e minerale con note floreali, frutta ed erbe aromatiche, dal finale setoso.
In etichetta nella nuova immagine Olivella è stata estrapolata una parte dell’opera della pittrice Olimpia Fontanelli raffigurante il complesso vulcanico Somma-Vesuvio, espressione della potenza vulcanica di questo vino
Vinificazione e affinamento
Le uve raccolte manualmente in piccole casse vengono subito portate in cantina, selezionate ed a grappoli interi introdotte nella pressa pneumatica, per una pressatura soffice. Viene utilizzato solo il mosto fiore che viene pulito con l’ausilio del freddo cosi da esaltare gli aromi tipici dei vitigni utilizzati. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue una
permanenza sulle fecce fini per 4 mesi e 2 mesi di bottiglia.
- Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot
- Resa per ettaro: Caprettone 70 quintali, Catalanesca 75 quintali
- Esposizione: Nord – Ovest
- Densità di impianto: 4000 ceppi per ettaro
- Epoca vendemmia: Caprettone ultima decade di settembre; Catalanesca prima decade di ottobre
- Pratiche agronomiche: Sovescio, conduzione biologica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.