50% Piedirosso, 30% Olivella, 20% Aglianico
L’area di produzione del Lacryma Christi del Vesuvio DOP, comprende tutta l’area sia del nuovo cono “il Vesuvio” sia la parte più antica “il Monte Somma” nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Il blend di uve Piedirosso, Aglianico ed Olivella è il simbolo del territorio vesuviano. La finezza del Piedirosso, l’eleganza del tannino dell’Olivella e la forza dell’Aglianico danno vita al Lacrimanero, un Lacryma Christi del Vesuvio DOP Rosso, vino complesso con note di piccoli frutti e liquirizia.
Avvolgente, ricco con tannini setosi che accompagnano sensazione di corposità e pienezza. Un vino elegante, che si apprezza molto sui grandi piatti della tradizione napoletana.
In etichetta nella nuova immagine Olivella è stata estrapolata una parte dell’opera della pittrice Olimpia Fontanelli raffigurante il complesso vulcanico Somma-Vesuvio, espressione della potenza vulcanica espressa dal vino.
Vinificazione e affinamento
Le uve raccolte manualmente in picccole casse vengono subito portate in cantina, dopo una selezione manuale vengono diraspate a chicco intero, entrano nelle vasche da 30 hl dove svolgono la fermentazione a contatto con le bucce, con il sistema di bagnatura del cappello a doccia. Maturazione 7 mesi
in vasche in acciaio inox e affinamento 3 mesi di bottiglia
- Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot
- Resa per ettaro: Piedirosso e Olivella:
70 quintali
Aglianico: 75 quintali - Esposizione: Nord – Ovest
- Densità di impianto: 4000 ceppi per ettaro
- Epoca vendemmia: Piedirosso e Olivella: ultima decade di settembre; Aglianico: ultima decade di ottobre
- Pratiche agronomiche: Sovescio, conduzione biologica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.